REGISTRATI

ricevi tutte le informazioni su corsi e novità in esclusiva

Fashion Tech: come le nuove tecnologie stanno rivoluzionando l’istruzione nella moda

L’integrazione delle nuove tecnologie nell’istruzione è diventata una tendenza inarrestabile che sta rivoluzionando numerosi settori, inclusa la moda. Oggi, il Fashion Tech non è solo un concetto astratto, ma una realtà che sta trasformando il modo in cui studenti e professionisti apprendono e applicano le conoscenze nel campo del fashion.

Strumenti tecnologici avanzati come la realtà aumentata, l’intelligenza artificiale e il software di design 3D stanno modificando radicalmente l’educazione nel settore fashion, rendendo l’apprendimento più allineato alle esigenze del mercato contemporaneo.

Tecnologie emergenti nell’educazione sulla moda

Le nuove tecnologie stanno portando una ventata di innovazione nei curricula delle scuole di moda. Software di design assistito da computer (CAD), intelligenza artificiale (AI), stampanti 3D e realtà virtuale (VR) non sono più solo strumenti per i professionisti, ma fondamentali componenti didattici che offrono agli studenti un’immersione completa nel processo creativo. L’uso del CAD, ad esempio, permette agli studenti di visualizzare i design in modi che vanno oltre il disegno tradizionale, migliorando la precisione e la sperimentazione senza il limite dei costi materiali.

Inoltre, la realtà virtuale e aumentata (VR/AR) apre nuove frontiere per l’apprendimento, consentendo agli studenti di sperimentare il drappeggio di tessuti o la visualizzazione di collezioni in ambienti virtuali prima ancora di realizzarli fisicamente. Queste esperienze immersive non solo arricchiscono il processo educativo ma preparano anche gli studenti a un’industria sempre più digitale, dove queste tecnologie stanno diventando standard.

Corso in Digital Innovation Fabrics and Materials Manager: competenze strategiche per il Fashion Tech

Nel contesto del Fashion Tech, il corso ITS MIA “Digital Innovation Fabrics and Materials Manager” si distingue per la formazione di specialisti in grado di integrare digitalizzazione, innovazione sostenibile e competenze tecniche di alto livello.

Questa figura professionale assume un ruolo chiave nel controllo e nell’ottimizzazione dei processi manifatturieri tessili, adottando un approccio fondato su criteri di qualità e sostenibilità. Il Digital Innovation Fabrics and Materials Manager analizza gli scenari di mercato, seleziona materiali in base a specificità tecniche, coerenza estetica e impatti ambientali, e supervisiona i processi di innovazione digitale nel settore tessile.

L’approccio interdisciplinare consente un inserimento strategico in ambiti quali Ricerca & Sviluppo, Sostenibilità, Controllo Qualità e Management dell’Innovazione, sia presso produttori tessili sia in aziende operanti nel design di materiali innovativi per moda, accessori e arredamento.

Tra gli insegnamenti di maggiore rilevanza ci sono Strumenti digitali e software, essenziali per la gestione di processi tecnologici complessi; Materiali eco-orientati e tecnologia tessile, che promuovono soluzioni innovative nel rispetto dell’ambiente; e Progettazione CAD (2D e 3D), indispensabile per sviluppare modelli avanzati e prototipi virtuali.

Verso un futuro innovativo

La formazione sulle tecnologie avanzate prepara i futuri professionisti a entrare in un mercato del lavoro che valuta sempre più la capacità di interfacciarsi efficacemente con strumenti digitali sofisticati. Man mano che il settore continua a evolversi, la tecnologia rimarrà un pilastro fondamentale nel mondo della moda, essenziale per formare individui capaci di innovare e di guidare il cambiamento.

Se sei appassionato di moda e tecnologia e vuoi essere in prima linea nella rivoluzione del Fashion Tech, il corso di alta formazione tecnologica “Fashion Advance Modeling Expert” ti offre le conoscenze e le competenze necessarie per eccellere in questo ambiente dinamico e in evoluzione. Vai alla pagina Corsi per scoprire tutti i corsi in partenza.