REGISTRATI

ricevi tutte le informazioni su corsi e novità in esclusiva

Meet Italian Brands 2025: la moda campana si apre al mondo

Dal 24 al 26 marzo 2025, la Mostra d’Oltremare di Napoli ospiterà Meet Italian Brands 2025, un evento di rilievo internazionale dedicato alla valorizzazione del settore moda della Campania. Organizzato con il supporto della Regione Campania e di istituzioni di spicco come ICE e Confindustria, l’evento mira a favorire l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese locali, offrendo loro la possibilità di confrontarsi con oltre 100 buyer internazionali provenienti da mercati emergenti e consolidati.

L’evento vedrà la partecipazione di circa 80 piccole e medie imprese campane, selezionate attraverso una manifestazione d’interesse regionale. Queste aziende avranno l’opportunità di interagire con oltre 100 buyer internazionali provenienti da quattro continenti, selezionati dall’ICE, con un’attenzione particolare ai mercati emergenti dell’Africa e del Mediterraneo extra UE. Oltre agli incontri B2B, “Meet Italian Brands 2025” offrirà una vasta esposizione dedicata alla progettazione attraverso strumenti di intelligenza artificiale e workshop focalizzati su nuove strategie imprenditoriali, promozione di nuovi mercati, formazione, sostenibilità ambientale e nuove tecnologie.

Formazione e innovazione per il futuro del Made in Italy

Uno degli aspetti centrali dell’evento sarà la formazione, con un focus su nuove strategie imprenditoriali, intelligenza artificiale e sostenibilità. Il 24 marzo, il convegno “Re-Thinking Made in Italy. Nuove strategie per affrontare il cambiamento” esplorerà l’evoluzione del settore attraverso l’innovazione tecnologica e ambientale. Il 25 marzo, il workshop “Human Centered AI. Intelligenza artificiale e nuove competenze per il Made in Italy”, curato dall’Università di Napoli “Luigi Vanvitelli”, mostrerà applicazioni pratiche dell’IA nella progettazione di moda, accessori e calzature.

L’importanza della creatività e dei giovani talenti

Il 26 marzo, giornata aperta al pubblico e alle scuole, sarà dedicato alla valorizzazione del talento giovanile nel settore moda. In programma la presentazione del Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti, promosso da Federmoda Nazionale, e interventi istituzionali per sottolineare l’importanza della creatività come motore di crescita per il Made in Italy. Questa iniziativa conferma il ruolo cruciale della formazione nel preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide di un mercato globale in continua evoluzione.

L’evento sarà preceduto, il 21 marzo, dalla giornata nazionale del Made in Italy presso il Museo della Moda di Napoli – Fondazione Mondragone, con l’incontro “Re-thinking Made in Italy. Il Made in Italy verso l’innovazione sostenibile e i nuovi mercati”, dedicato ai nuovi scenari che coinvolgono il comparto della moda. Questa anticipazione sottolinea l’importanza dell’innovazione sostenibile e dell’espansione verso nuovi mercati per il settore moda italiano.