Siamo lieti di annunciare la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di ammissione a due percorsi formativi altamente innovativi e strategici per il settore della moda e dei materiali:
- Made in Italy Leather Fashion Manager
- Digital Innovation Fabrics and Materials Manager
Questi corsi offrono agli studenti la possibilità di acquisire competenze avanzate per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione, valorizzando il Made in Italy e l’innovazione nel settore tessile e conciario.
Nuove scadenze per la presentazione delle candidature
- Made in Italy Leather Fashion Manager → ore 23:59 del 7 febbraio 2025,
- Digital Innovation Fabrics and Materials Manager → ore 12:00 del 17 febbraio 2025
La riapertura dei bandi consente a nuovi candidati di accedere a questi percorsi altamente qualificanti, specializzandosi in due settori chiave della moda italiana.
Made in Italy Leather Fashion Manager: il futuro della moda italiana
Questo corso è pensato per formare professionisti altamente qualificati nel settore conciario e tessile, due pilastri fondamentali del Made in Italy riconosciuti a livello internazionale.
Gli studenti acquisiranno competenze tecniche e manageriali di alto livello, con un focus sulla promozione e valorizzazione delle eccellenze italiane all’estero.
Perché iscriversi?
Il programma didattico prevede moduli dedicati a:
- Il sistema del Made in Italy e della filiera della pelle
- Ambiente e sostenibilità per il settore moda
- Marketing strategico e operativo, branding e advisoring
Inoltre, gli iscritti avranno accesso a stage formativi presso aziende del settore, per un’esperienza concreta e contatti diretti con il mondo professionale.
Per iscriversi è necessario compilare e inviare la domanda di partecipazione nella pagina dedicata del corso.
Digital Innovation Fabrics and Materials Manager: innovazione digitale e sostenibilità nel settore moda
Il corso ITS “Digital Innovation Fabrics and Materials Manager” è progettato per rispondere alla crescente domanda delle imprese della filiera moda di professionisti in grado di governare i processi di trasformazione digitale nel fashion e design.
Il ruolo del Digital Innovation Fabrics and Materials Manager
Questa figura professionale si occuperà di:
✔ Partecipare al controllo e alla gestione della qualità dei processi manufatturieri tessili con un’ottica di sostenibilità
✔ Contribuire all’evoluzione digitale del Sistema-Moda
✔ Analizzare scenari di mercato, valutare e selezionare materiali tessili in termini tecnici, economici, stilistici e ambientali
Il corso di durata biennale si terrà a San Leucio e per iscriversi bisogna compilare la domanda nella pagina dedicata del corso.