Siamo lieti di annunciare la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di ammissione al corso biennale di “Made in Italy Leather Fashion Manager”, una delle opportunità formative più innovative e richieste del settore moda e conceria.
Nuova scadenza per la presentazione delle candidature
Per garantire una maggiore partecipazione e favorire una diffusione più ampia del bando, i termini per presentare la propria candidatura sono stati prorogati fino alla mezzanotte del 7 febbraio 2025.
La riapertura del bando consente a nuovi candidati di cogliere questa straordinaria opportunità e di unirsi a un percorso formativo che prepara i professionisti del futuro, sempre più richiesti da un mercato in continua evoluzione.
Un corso per il futuro della moda Made in Italy
Questo percorso formativo ha l’obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate per il settore conciario e tessile, due pilastri del Made in Italy riconosciuti a livello internazionale.
Gli studenti avranno la possibilità di acquisire competenze tecniche e manageriali di alto livello, con un focus sulla promozione e valorizzazione delle eccellenze italiane all’estero.
Perché iscriversi al corso
Il “Made in Italy Leather Fashion Manager” offre un programma didattico completo con moduli dedicati a:
- Il sistema del Made in Italy e della filiera della pelle
- Ambiente e sostenibilità per il settore moda
- Marketing strategico e operativo, branding e advisoring
Inoltre, gli iscritti avranno accesso a stage formativi presso aziende del settore, un’occasione unica per costruire un’esperienza concreta e creare contatti diretti con il mondo professionale.
Come candidarsi
La partecipazione al bando è subordinata al rispetto dei requisiti e delle modalità indicate nel testo ufficiale del bando. Tutti i dettagli, inclusi i documenti richiesti e i criteri di selezione, sono disponibili nella pagina dedicata al corso qui sul sito della Fondazione MIA Academy.